Ritratti di laureati nel mondo del lavoro
Damiano Vittone |
|
|
Tipo di contratto Ho conseguito la Laurea Magistrale in Matematica ad Ottobre 2014 con una tesi elaborata presso il dipartimento di Informatica, su tematiche di Elaborazione delle Immagini Digitali. Una settimana dopo la laurea ho iniziato a lavorare presso una start-up in provincia di Modena (Ajile s.r.l.s.) dove mi sono occupato dello sviluppo di un software innovativo per l'elaborazione automatica delle fatture contabili, progetto altamente stimolante. Da Maggio 2016 sono stato assunto a tempo indeterminato presso Intesa Sanpaolo Group Services nel reparto IT, dove mi occupo dello sviluppo e gestione di strumenti applicativi per il censimento e il ciclo di vita dell'asset informatico aziendale. |
Marta Borri |
|
|
Tipo di contratto Program Manager: - Project Planning - KPI - Budget - Project Review |
Giada Buffa |
|
|
Tipo di contratto Al termine del percorso di studi (Laurea Specialistica in Matematica) mi sono affacciata al mondo del lavoro e un po' per caso, un po' per scelta mi sono ritrovata a lavorare in una Banca, nell'ambito della gestione del rischio di credito.Il mio percorso professionale sta proseguendo in tal senso, con soddisfazione.
Siate dinamici e proattivi, è la chiave vincente! |
Maurizio Scarparo |
|
|
Tipo di contratto Il mio lavoro consiste: a) nell'elaborazione di immagini acquisite da telecamere per il controllo qualità in diversi stabilimenti di produzione (ad esempio controlli dimensionali, lettura caratteri, ecc); b) nella programmazione software dei relativi controlli. E' richiesta una buona conoscenza del linguaggio di programmazione C++ e delle funzioni necessarie per progettare applicazioni Windows e PC-based. E' utile una buona conoscenza: a) degli algoritmi di base per l'elaborazione di immagini; a) di engine grafici come OpenGL o DirectX.
Approfondimento di ogni linguaggio di programmazione in uso. |
|
Tipo di contratto Poche settimane dopo il conseguimento della laurea magistrale, ho iniziato a lavorare presso un'azienda rivolese come sviluppatore di software per sistemi di misura ottica. Dopo circa un anno, ho deciso di intraprendere un nuovo percorso lavorativo, che ritenevo più stimolante e gratificante. Da ottobre 2014, infatti, sono un dipendente di Reale Mutua Assicurazioni, dove mi occupo di Analisi Dati presso la Direzione Sinistri; il mio lavoro si articola nella creazione di report di monitoraggio di alcuni KPI aziendali, con un focus particolare sulle performance dei periti, e nello sviluppo di metodi di Office Automation. Mi ritengo decisamente soddisfatto della mia attuale occupazione e spero di poter continuare questa esperienza quanto più a lungo possibile. |
Francesca Montanaro |
|
|
Tipo di contratto Dopo 2 anni in assicurazione lavorando come attuario decido di intraprendere un nuovo percorso di formazione iscrivendomi al MASTER MBA offerto dalla SAFM-College des Ingenieurs. Una volta terminato il master, dove ho avuto la possibilità di seguire un progetto nell'area "Organizzazione e Risorse Umane" presso l'azienda Agusta Westland, decido di continuare la mia carriera lavorativa nel campo delle Risorse Umane nell'ambito della consulenza dove mi occupo di tematiche di Reward e Executive Compensation. |
Giulia Ricci |
|
|
Tipo di contratto Analyst in ambito IT Risk - Information Technology Risk |
Simone Maiolo |
|
|
Tipo di contratto Lavoro per Accenture come ICT consultant. Sicuramente una buona azienda che offre possibilità di crescita personale e professionale. Precedentemente ho ricoperto per un breve periodo (7 mesi) il ruolo di software developer sempre a Torino in altra azienda. |
Filippo Garelli |
|
|
Tipo di contratto Sono entrato nel 2008 in Reale Mutua nell'ufficio Attuariato Vita che mi ha permesso di mettere in pratica i miei studi (specialmente quelli di statistica e calcolo delle probabilità) nelle attività principali dell'ufficio. Da novembre 2013, invece, ho assunto la responsabilità dell'ufficio sviluppo prodotti infortuni e malattia: la cui attività principale è quella di individuare le necessità di tutela da parte del consumatore e di predisporre la miglior offerta assicurativa possibile lavorando sul pricing (ovvero la determinazione del prezzo per il cliente), sulla stesura del fascicolo informativo e sullo sviluppo informatico del prodotto
L'unico consiglio che mi sento di dare è quello di essere ben predisposti ad apprendere dagli altri e cercare di avere un atteggiamento sempre pro-attivo. |
|
Tipo di contratto 03/2010-09/2010: Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica - Borsista - Studio e analisi di algoritmi matematici per la rilevazione delle anomalie degli orologi atomici 09/2010-oggi: Reale Mutua Assicurazioni - Ufficio Sviluppo Offerta Vita - Pricing e modellizzazione tariffe vita |