Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community

Guida al CdS in Matematica a.a. 2022/2023

La Laurea in Matematica dell'Università di Torino si prefigge di fornire allo studente una solida preparazione matematica di base, utile sia per proseguire gli studi sia per un immediato inserimento lavorativo. Il percorso formativo, basato su un'ampia parte comune per tutti gli studenti, nella fase finale offre percorsi differenziati specializzati su diversi aspetti della matematica. Tali percorsi sono finalizzati al proseguimento degli studi per il conseguimento di una Laurea Magistrale in Matematica o in altre discipline scientifiche, ma permettono anche la scelta di attività utili per l'immediato inserimento nel mondo del lavoro con l'acquisizione di competenze tecniche professionalizzanti.

Consulta la descrizione in breve del Corso di Laurea in Matematica.

La sede di svolgimento del Corso di Studi è Palazzo Campana, in via Carlo Alberto 10 a Torino.

Il Corso di Laurea in Matematica è ad  accesso libero con test di accertamento dei requisiti minimi (TARM).

Per essere ammesse/i al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.

Per immatricolarti devi sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2022-2023 sarà erogato attraverso il TOLC-S di CISIA. 
Dopo aver sostenuto il TOLC-S potrai iscriverti al corso di laurea rispettando le scadenze amministrative fissate dall'Università di Torino. 

Consulta frequentemente la pagina TARM per i corsi di studio ad accesso libero a.a. 2022-2023 sul portale di Ateneo per tutte le informazioni, il calendario delle prove e gli aggiornamenti.


Struttura del TOLC-S, superamento e recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi

Il TOLC-S è costituito da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni sono:

  • Matematica di base: 20 quesiti
  • Ragionamento e problemi: 10 quesiti
  • Comprensione del testo: 10 quesiti
  • Scienze di base: 10 quesiti

Al termine del TOLC-S è presente una sezione per la prova della conoscenza della Lingua Inglese costituita da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. I questiti sono obbligatori, ma non sono valutati ai fini del test.

Il TOLC-S ha una durata complessiva di 125 minuti (hai a disposizione 50 minuti per la sezione di matematica di base, 20 minuti per la sezione di ragionamento e problemi, 20 minuti per la sezione di comprensione del testo, 20 minuti per la sezione di scienze di base, 15 minuti per la prova di conoscenza della lingua inglese).

Il TOLC-S si considera superato con

  • un punteggio non inferiore a 5 punti sulla sezione di matematica di base 
    e
  • un punteggio non inferiore a 2,5 punti sulla sezione di scienze di base.

Nel caso in cui non si raggiungessero tali punteggi sono previsti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da recuperare.

Per recuperare gli OFA relativi alla sezione di matematica di base è richiesta la frequenza del Corso di Riallineamento di Matematica su apposita piattaforma on line di Ateneo e il superamento di un esame in presenza sugli argomenti del corso stesso.

Per recuperare gli OFA relativi alla sezione di scienze di base è richiesta la frequenza del Corso di Riallineamento di Fisica su apposita piattaforma on line di Ateneo e il superamento di un esame in presenza sugli argomenti del corso stesso.

Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso.

Puoi consultare la pagina Requisiti di ammissione del sito del CdL e la pagina TARM per i corsi di studio ad accesso libero a.a. 2022-2023 sul portale di Ateneo per tutte le informazioni e gli aggiornamenti.

 

Immatricolazioni

Prima di ogni cosa devi registrarti al portale di Ateneo: se non hai ancora effettuato la registrazione segui le indicazioni riportate nella pagina Istruzioni per la registrazione al portale.

Per immatricolarti al corso di laurea in Matematica (che è ad accesso libero) devi sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che sarà erogato attraverso il TOLC-S di CISIA e seguire le istruzioni riportate sul sito di Ateneo nella sezione relativa a immatricolazioni a corsi di laurea ad accesso libero

Consulta anche l'apposita sezione "Corsi di studio ad accesso libero" del Vademecum per chi studia 2022-23.

Rinnovo d'iscrizione all'anno successivo

Si effettua dal mese di settembre fino al 12 ottobre 2022, successivamente con applicazione dell’indennità di mora: consulta la sezione del sito di Ateneo.

Disposizioni comuni per l'iscrizione degli studenti in possesso di titolo estero

Gli studenti, in possesso di un titolo estero, che intendono iscriversi ai Corsi di laurea, di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico, sono tenuti a presentare la propria candidatura tramite l'Application Apply@UniTo:

Passaggi e trasferimenti

Per i passaggi interni di ateneo e i trasferimenti in ingresso da altro Ateneo consulta la sezione del sito di Ateneo Passaggi e trasferimenti.

Trovi informazioni e indicazioni su passaggi e traferimenti anche sul Vademecum per chi studia 2022-23 e nella sezione del portale di Ateneo Tasse e regolamenti.

Per informazioni e problematiche relative alla procedura di immatricolazione online, ai trasferimenti, ai passaggi all'interno di Ateneo e alla contribuzione studentesca rivolgersi alla Segreteria Studenti del Polo di Scienze della Natura e Scienze e Tecnologie del Farmaco:

Via S. Croce 6 - 10123 Torino

Tel. 0116709900 (Sarà garantita la possibilità di parlare con un operatore dal lunedì al venerdì esclusivamente nell'orario 9.30-11.30. Nelle restanti fasce orarie tale opzione sarà preclusa, ma sarà comunque possibile ricevere alcune informazioni generali tramite la casella vocale attiva).

Email: segreteriastudenti.scienzenatura@unito.it (questo indirizzo deve essere utilizzato soltanto da chi non è ancora iscritto all'Università degli Studi di Torino)

Per tutti gli studenti iscritti all'Università degli Studi di Torino è invece attivo un sistema di Help Desk per semplificare il processo di gestione delle problematiche relative alla carriera studentesca. Per maggiori informazioni sull'utilizzo del servizio consulta la guida on line.

Orario di ricevimento al pubblico: 
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 11.00 
Mart -Mer - Giov anche dalle 13.30 alle 15.00

Gli studenti in possesso di titolo estero e gli studenti cinesi aderenti al Progetto Marco Polo interessati all'iscrizione devono seguire le istruzioni riportate rispettivamente nelle seguenti sezioni del portale di Ateneo:

Iscrizione per studenti internazionali

Progetti Marco Polo e Turandot per i cittadini cinesi

Il precorso è offerto alle matricole per facilitare un corretto e agevole inserimento nel percorso di studio, con l'obiettivo di:

  • passare con continuità da linguaggio, metodi e contenuti della scuola superiore a quelli dell'Università;
  • affrontare alcuni argomenti delle scuole superiori in maniera integrata dal punto di vista numerico, grafico, simbolico;
  • costruire alcune basi teorico/applicative indispensabili per affrontare i corsi universitari.

Il precorso è fortemente consigliato a tutti per fare un ripasso sugli argomenti di matematica delle competenze disciplinari.

Nell'anno accademico 2021/22 il precorso di matematica di base è offerto online sulla piattaforma moodle al seguente link (cliccare sul bottone login come ospite): https://precorsimath.i-learn.unito.it/course/view.php?id=47

La peculiarità dell'Ordinamento Didattico Universitario è costituita dai Crediti Formativi Universitari (CFU) che gli studenti acquisiranno dopo aver frequentato un corso ed aver superato con successo la corrispondente prova d'esame. Per convenzione 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro di apprendimento, tra lezioni in aula, laboratori, esercitazioni, seminari e studio individuale. I corsi sono di norma di 96 ore per 12 crediti o di 72 ore per 9 crediti o 48 ore per 6 crediti, secondo una ripartizione di circa il 30% di lezione frontale, seminari, o analoghe attività, e del 70% di studio personale o altre attività formative di tipo individuale. Gli insegnamenti di contenuto matematico del primo anno hanno un numero di ore superiore alla media di 8 per credito, in misura tale da costituire un adeguato potenziamento sulla parte di esercitazioni. I laboratori corrispondono normalmente a 24 ore per 3 crediti e possono giungere al 5 % del peso orario complessivo.

Il numero totale di crediti che debbono essere acquisiti per l'ottenimento della Laurea è 180.

Consulta le informazioni sulle tipologie delle attività formative.

Il riconoscimento dei crediti acquisiti presso altro Corso di Studi dell'Ateneo o in corsi di altra Università, nonché di conoscenze ed abilità professionali certificate, viene effettuato dalla Giunta del CCS Integrato in Matematica, che verifica i contenuti delle attività formative svolte e la loro equipollenza e compatibilità con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in Matematica. Tali richieste (salvo diversa specifica indicazione) possono essere presentate contestualmente alla procedura on line di immatricolazione/iscrizione, tenendo conto delle scadenze amministrative stabilite dall'Ateneo, oppure possono essere presentate successivamente, recandosi di persona allo sportello della Segreteria Studenti.

Il calendario delle attività didattiche dell'a.a. 2022/2023 è il seguente:

  • Precorso: è offerto online sulla piattaforma moodle al seguente link (cliccare sul bottone login come ospite): https://precorsimath.i-learn.unito.it/course/view.php?id=47
  • Primo semestre:dal 27/09/2022 al 11/01/2023.
  • Sessione d'esami invernale: dal 12/01/2023 al 22/02/2023.
  • Secondo semestre: dal 23/02/2023 al 01/06/2023.
  • Sessione d'esami estiva: dal 5/06/2023 al 28/07/2023.
  • Sessione d'esami autunnale: dall' 1/09/2023 al 22/09/2023.

Consulta la pagina calendario didattico.

Gli orari dei corsi sono disponibili alla pagina orario lezioni.

Il CCS Integrato di Matematica ha approvato, per gli studenti della coorte 2022/23, l'istituzione di tre curricula: curriculum teorico, curriculum bilanciato e curriculum modellistico, in coerenza con gli obiettivi formativi della laurea in Matematica. Il primo anno e il secondo anno prevedono insegnamenti comuni ai 3 curricula.

I curricula, nel dettaglio, sono consultabili nel Manifesto interattivo a.a. 2022-2023.

L'elenco di tutti gli insegnamenti offerti nell'a.a. 2022-2023, inclusi quelli a scelta libera dello studente, è consultabile nella sezione corsi d'insegnamento 2022/23.

Alcuni insegnamenti sono dichiarati in lingua inglese. Si rimanda alla pagina web di ogni corso per tale informazione.

Il percorso di eccellenza è proposto nell'ambito dell'offerta formativa del Dipartimento di Matematica e consiste in attività extra-curriculari offerte agli studenti del Corso di Laurea in Matematica al fine di valorizzare gli studenti più motivati e brillanti, potenziando la loro formazione matematica e stimolandoli verso uno studio più attivo e autonomo.

Il percorso è composto da 3 attività didattiche, una per anno accademico. Ogni attività prevede 24 ore di attività didattica in aula, viene computata con 2 cfu ed è classificata nella TAF D. I cfu acquisiti con le attività previste nel percorso di eccellenza non concorrono a totalizzare i 180 necessari per il conseguimento del titolo di laureato in Matematica. L'attività dei primi 2 anni è collocata nel II semestre, quella del terzo anno nel I semestre. Ogni attività formativa è formata da più unità, su argomenti matematici di diversi ambiti, sia teorico che applicativo, non trattati nei corsi curriculari.

Le attività del percorso di eccellenza sono ad accesso limitato, secondo regole definite per ogni anno, sulla base esclusiva del merito accademico.

Tutte le informazioni dettagliate sono reperibili nella sezione Percorso di Eccellenza.

Gli studenti dei Corsi di Laurea in Matematica devono sostenere un esame di inglese, svolto su computer, elaborato appositamente dalla Scuola di Scienze della Natura.

La prova di lingua inglese SET (Scientific English Test) è composta da due parti: la prima (Test A) valuta la conoscenza della grammatica e del lessico; la seconda (Test B) valuta la capacità di comprensione di testi tecnico-scientifici. Chi è già in possesso di certificazione linguistica di livello B1 (PET o equivalente) sostiene solo il Test B.

Per il test A viene inizialmente proposta una batteria di 19 domande (A1). Per ogni domanda è assegnato 1 punto se la risposta è giusta, 0 se la risposta è errata o mancante. A conclusione della prima serie di domande,

- se il punteggio è di almeno 13 risposte giuste, la parte A è superata e viene proposto subito il test B;

- se il punteggio è inferiore a 7 risposte giuste, l'esame si considera non superato e ci si deve ripresentare in una sessione successiva;

- se il punteggio è compreso fra 7 e 12, viene proposta una seconda batteria di 19 domande (A2); dopo questa, in base al punteggio totale conseguito (A1 + A2) si passa al Test B, oppure si conclude negativamente l'esame, oppure si riceve una terza batteria di domande (A3). A conclusione della batteria A3, in base alla somma dei punteggi (A1+A2+A3) l'esito può essere "esame non superato" oppure "parte A superata": in quest'ultimo caso si passa al Test B.

Per ciascuna delle batterie di 19 domande il tempo disponibile per rispondere è di 20 minuti.

Il Test B contiene quattro testi in inglese, per ciascuno dei quali sono proposte 6 domande. 

Il tempo disponibile per il test B è di 45 minuti. Il test è superato con almeno 15 risposte giuste su 24: in tal caso l'esame è concluso positivamente.

Se si è superato il test A ma non il B, ripresentandosi in una sessione successiva si potrà ritentare il solo test B: il test A superato resta valido per un anno solare.

Per il test occorre iscriversi all'appello attraverso la normale procedura di Esse3.

Gli studenti in possesso del First Certificate, o di certificati equivalenti tipo B2 (vedi CEF), potranno presentarsi il giorno dell'esame con il certificato (oltre che con il tesserino universitario) per registrare l'esame. Gli studenti in possesso del PET, o di certificati equivalenti tipo B1 (vedi CEF , devono prenotare e sostenere SOLO la parte B dell'esame di Inglese e devono presentarsi il giorno dell'esame col certificato originale (oltre che con il tesserino universitario). Potranno sostenere il test solo dopo che il docente li avrà autorizzati a sostenere la parte B senza aver superato la parte A.

Lettorati di inglese

La Scuola di Scienze della Natura, per garantire un adeguato insegnamento della conoscenza di base della lingua inglese organizza e mette a disposizione degli studenti dei "moduli" di circa 24 ore di lezioni di inglese di base: consulta le informazioni sulle esercitazioni di lingua inglese.

ll Dipartimento di Matematica "G. Peano" realizza e promuove attività formative in modalità e-learning a supporto della didattica tradizionale: consulta la sezione informativa.

Dal mese di ottobre 2022 e fino al 26 gennaio 2023, seguendo il percorso MyUniTo >> Carriera >> Compilazione piano carriera devi:

• compilare/modificare il piano carriera per ogni anno di corso
• cove previsto, puoi scegliere/modificare il percorso di studio

Dal 27 gennaio 2023 al 31 maggio 2023 puoi ancora procedere alla sola compilazione/modifica del piano carriera.

Ricordati che per compilare il piano carriera devi essere in regola con il pagamento della contribuzione studentesca dell’anno corrente.

Per chi è iscritto/a a un corso di studio del Vecchio Ordinamento (ante D.M. 509/1999), eventuali ulteriori scadenze sono stabilite autonomamente dalle singole strutture didattiche dei relativi corsi.

Il piano carriera compilato secondo quanto previsto da uno dei curricula è automaticamente approvato.

Consulta la pagina piano carriera del sito di Ateneo.

Il piano carriera compilato secondo quanto previsto da uno dei curricula è automaticamente approvato. Potranno essere effettuati, senza oneri, cambiamenti di curriculum al secondo anno di studi entro la data prevista dalla Segreteria Studenti (si veda la pagina del sito di Ateneo dedicata al piano carriera).

Malgrado l'Ateneo scoraggi i piani di studio liberi, in casi particolari, scientificamente motivati, lo studente che voglia esprimere interessi non previsti nei due curricula offerti può presentare un piano di studi libero che deve venir approvato dalla Giunta del CCS Integrato di Matematica. Tale piano dovrà in ogni caso risultare coerente con l'Ordinamento del Corso di Studi.

I piani carriera liberi o le eventuali variazioni ad essi, secondo quanto deliberato nel Consiglio di Corso di Studi Integrato del 27 marzo 2014, possono essere presentati alla Giunta del CCS Integrato di Matematica per l'approvazione entro il 7 ottobre 2022. La suddetta Giunta si impegna a rispondere entro il 21 ottobre 2022. Queste domande possono essere presentate anche successivamente, ma comunque entro le scadenze previste dall'Ateneo.

La rilevazione Opinione Studenti è obbligatoria per tutti gli studenti iscritti (sia frequentanti, sia non frequentanti) a corsi di studio attivi: chi non procederà alla valutazione, non potrà iscriversi e sostenere gli esami.  Infatti il sistema informatico ne bloccherà automaticamente l'iscrizione agli appelli.

L'indagine è svolta mediante il servizio on line EduMeter, cui si accede collegandosi con le proprie credenziali SCU. Apposite procedure garantiscono l'anonimato degli studenti nella compilazione dei questionari e nelle fasi successive di analisi e pubblicazione dei risultati.

Tutte le informazioni relative a questo argomento sono reperibili nella pagina web opinione degli studenti.

Tutte le attività formative che consentono l'acquisizione di crediti devono essere valutate. La valutazione è espressa, in accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo, da Commissioni che comprendono il responsabile dell'attività formativa.

Per ciascun insegnamento è indicata sul sito del Corso di Studio la modalità di verifica dell'apprendimento, che può essere:

  • Solo scritto: quando si intende particolarmente verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di esercizi e/o problemi di opportuna difficoltà. Si può altresì verificare la capacità dello studente di riprodurre dimostrazioni in casi simili a quelli svolti durante le lezioni (esercizi di tipo teorico).
  • Orale: quando si intenda verificare in modo approfondito la comprensione da parte dello studente degli argomenti appresi durante le lezioni e la sua capacità di astrarli e/o di applicarli a casi concreti.
  • Scritto e orale: quando si intenda verificare, seppure a livelli diversi, tutte le abilità sopra descritte.
  • Prova pratica: quando si intenda verificare la capacità dello studente di elaborare dei dati utilizzando anche software adeguati.

Di massima gli esami si concludono con una votazione finale espressa in trentesimi. Invece l'insegnamento di Lingua Inglese prevede un giudizio finale.

Gli esami devono essere sostenuti all'interno delle tre sessioni previste dal calendario per l'a.a. 2019-2020. L'iscrizione agli appelli dovrà essere effettuata dal Portale di Ateneo (http://www.unito.it) effettuando il login - MyUniTO con le proprie credenziali ed accedendo al menù Esami > Appelli disponibili. La prenotazione può essere eseguita da qualsiasi postazione informatica collegata in rete. Si ricorda che per potersi prenotare agli appelli è necessario essere in regola con il pagamento delle tasse e avere compilato il questionario Edumeter relativo all'insegnamento di cui si fa la prenotazione d'appello.

Attraverso la procedura di verbalizzazione online, i voti saranno inseriti direttamente dai docenti sul sistema.

  • Viene offerto un servizio di tutorato in aula al fine di facilitare l'inserimento delle matricole nella vita universitaria, promuovere il dialogo tra studenti e docenti attraverso riunioni informali a piccoli gruppi, identificare rapidamente le difficoltà incontrate dagli studenti all'immatricolazione e nelle successive fasi della vita universitaria. Si intende inoltre aiutare ad acquisire un metodo di studio individuando e colmando eventuali difficoltà individuali. Per gli studenti del I e del II anno, con il duplice obiettivo di colmare eventuali lacune rimaste e di aiutarli a mantenere il "ritmo di studio", è previsto un ulteriore supporto che consiste nella possibilità di avere la correzione individuale degli esercizi man mano assegnati nei corsi. Si raccomanda di voler utilizzare tale servizio, coperto tramite l'utilizzo di studenti "senior" che vengono retribuiti tramite opportune borse art. 11.
  • I Tutorati di approfondimento consistono in una serie di incontri tra gli studenti e i docenti del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino. Nei tutorati vengono trattati argomenti complementari a quelli delle lezioni e non sono richiesti prerequisiti specifici. La frequentazione dei tutorati è assolutamente libera e non comporta acquisizione di crediti. Dal 2017 i tutorati d'approfondimento fanno parte del percorso d'eccellenza, ma restano comunque aperti a tutti. 

Per informazioni su tirocini e stage, con l'indicazione dei docenti da contattare per eventuali indicazioni maggiormente dettagliate, consultare la pagina tirocinio e stage.

Per avere ulteriori informazioni consultare il sito del Job Placement  Scuola di Scienze della Natura.

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una breve dissertazione, in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata.

La dissertazione verte su un argomento di un settore nel quale lo studente abbia sostenuto almeno un esame, è proposta da un relatore, e può prevedere attività pratiche di laboratorio e/o tirocinio; può consistere:

    1. nell'inquadramento dello stato della questione e nella rassegna critica della letteratura scientifica, relativa ad un argomento circoscritto;
    2. in un breve saggio monografico;
    3. in una relazione su una breve esperienza pratica, eventualmente comprendente lo sviluppo di software matematico.

Tutte le informazioni relative alla prova finale (documentazioni, tempistiche, ecc....) sono consultabili nella pagina web prova finale.

Puoi consultare la sezione Diritto allo studio e la sezione Borse e premi di studio del sito di Ateneo.

Rimborsi tasse art.3 DM 976/2014
Consulta le informazioni sul sito internet della Scuola di scienze della Natura.

EDISU Piemonte 
L'EDISU fornisce servizi riguardanti borse di studio, residenze universitarie, mense, sale studio e aule informatiche, assistenza sanitaria, consulenza per contratti di affitto, ospitalità studenti stranieri.
Sede: Via Madama Cristina n. 83 - 10126 Torino
Tel. 011-6522701 
Sito: EDISU Piemonte

Inserimento studenti disabili

Nell'Università degli Studi di Torino è presente uno specifico ufficio che si occupa di studenti con disabilità e con DSA, sito in Via Po 31 - 10124 Torino. 
Tel +39 011.670.4282/3/4
Fax +39 011.670.4285

Tutte le informazioni sono reperibili ai seguenti link:

studenti con disabilità
studenti con DSA

La responsabile del Dipartimento di Matematica "G. Peano" dell'inserimento studenti disabili propone soluzioni utili a favorire l'inserimento di studenti disabili, contattando le strutture centrali per il supporto alla messa in opera di tali soluzioni. Può inoltre suggerire al CCS Integrato di Matematica interventi che possano favorire l'inserimento degli studenti disabili. La responsabile è la:

Prof. Anna Capietto
Tel 011-6702919
E-mail anna.capietto@unito.it.

I laureati triennali in Matematica potranno proseguire gli studi per la Laurea Magistrale in Matematica (di cui dovrebbero essere in grado di superare agevolmente le procedure di ammissione), per corsi di Master o per eventuali Lauree Magistrali di altre aree disciplinari: consulta la sezione informativa.

Una descrizione dettagliata dei profili professionali dei laureati triennali in Matematica è reperibile in "Profili Professionali".

Informazioni utili sull'ingresso nel mondo del lavoro dei laureati si possono reperire presso l'ufficio Job Placement della Scuola di Scienze della Natura dell'Università di Torino. 

La gestione del Corso di Laurea in Matematica è affidata al Consiglio del Corso di Studio Integrato di Matematica composto da docenti e ricercatori responsabili di attività formative, una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e una rappresentanza degli studenti.

Il Presidente del CCS Integrato di Matematica per il triennio 2021-2024 è il:

Prof. Matteo Viale

E-mail matteo.viale@unito.it.

Le commissioni del CCS Integrato di Matematica sono le seguenti:

Ci sono inoltre alcune Commissioni di Dipartimento, che sono le seguenti:

  1. Commissioni Orientamento, Tutorato e Placement
  2. Commissione Prova finale
  3. Commissione Erasmus-Internazionalizzazione

L'elenco dei docenti del Corso di Studio è reperibile nella sezione docenti del sito.

Gli studenti devono rivolgersi ai Manager Didattici del corso di studio per problematiche di tipo didattico-organizzativo:

  • informazioni generali sul Corso di Studio
  • accesso al sito internet del Corso di Studio
  • problemi con gli orari dei corsi
  • problemi con gli appelli d'esame
  • aiuto tecnico nella compilazione del piano carriera
  • raccolta segnalazioni sul Corso di Studio

Per tutti i problemi di tipo scientifico rivolgersi ai docenti titolari degli insegnamenti o alla Presidenza del CCS.

Contatti: Ufficio di management didattico

Consulta il Regolamento didattico del Corso di Laurea in Matematica dell'a.a. 2022-23 nella sezione Regolamenti didattici del CdL.

Segreteria Studenti del polo di Scienze della Natura e Scienze e Tecnologia del Farmaco

La segreteria studenti eroga prevalentemente il servizio a distanza tramite ticket al servizio di Help Desk o invio di email.

La segreteria Studenti gestisce, dal punto di vista amministrativo, la carriera di tutti gli studenti del Polo di Scienze della Natura. 

L'Ufficio dei Servizi Orientamento e Tutorato della Scuola di Scienze della Natura per usufruire dei seguenti servizi:

  • orientamento: informazioni sulla scelta dei corsi di studio di Primo e Secondo livello, Master e Scuole di Specializzazione, 
  • distribuzione di materiale informativo, 
  • assistenza nelle procedure informatiche legate all'immatricolazione, alle prove di verifica delle conoscenze in ingresso iscrizione 

Contatti: 

Referente: Sig.ra Stefania Pegoraro 
Via Pietro Giuria 15 - 10126 Torino 
Tel.: +39 011 670.5397 - Fax: +39 011 670.7439
E-mail: orientamento.scienzedellanatura@unito.it
Per maggiori informazioni: Orientamento Scuola Scienze della Natura

Per tutte le problematiche connesse alla riduzione delle tasse e agli importi legati al pagamento delle tasse è necessario fare riferimento a:

Direzione Didattica e Servizi agli studenti
Sezione Diritto allo Studio
Complesso Aldo Moro - Palazzina D, Via S. Ottavio 12/B - 10124
Tel.:+39 011.6709902 (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00)
Help Desk Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Per ulteriori informazioni: Tasse

Scuola di Studi Superiori dell'Università di Torino (SSST)
Si propone di insegnare a dirigere grandi organizzazioni pubbliche e private e a comprendere e affrontare i grandi problemi della società contemporanea.

Collegio Carlo Alberto
La sua missione consiste nel promuovere la ricerca e la didattica in economia, finanza, scienza della politica e, più in generale, nelle scienze sociali. Il Collegio condivide i valori e le procedure della comunità accademica internazionale.

Le lezioni si svolgono nelle aule e nei laboratori informatizzati del Dipartimento di Matematica; sono messe a disposizione per gli studenti alcune sale studio. Sono inoltre presenti i seguenti servizi:

La Biblioteca Speciale di Matematica "Giuseppe Peano" raccoglie libri e riviste di matematica pura e applicata e fornisce servizi di informazione bibliografica, di lettura e di prestito.

La Biblioteca è uno strumento indispensabile all'attività didattica e di ricerca del Corso di Laurea in Matematica ed è importante che gli studenti la frequentino abitualmente e familiarizzino con il suo patrimonio costituito attualmente da circa 80.000 libri e riviste. 
L'orario della Biblioteca è molto ampio (9.00-18.30), variabile in alcuni periodi dell'anno. Sono consultabili in biblioteca o da casa (attivando il proxy) cataloghi, banche dati e riviste elettroniche. 
Sono a disposizione degli studenti tre terminali per l'interroga­zione del catalogo on-line e delle banche-dati bibliografiche e due postazioni libere accessibili con le credenziali SCU. 
A catalogo sono inseriti i volumi dal 1987 a oggi, ed è in corso il recupero catalografico del materiale più vecchio. L'archivio delle pubblicazioni matematiche mondiali dal 1949 ad oggi (MathSciNet) è consultabile da tutte le postazioni collegate alla rete d'Ateneo. Norme per l'accesso al prestito
È anche disponibile una speciale sezione didattica, destinata ad ampliarsi progressivamente e fornita di un congruo numero di copie dei principali testi consigliati nei corsi di matematica.

Via C. Alberto 10 - 10123 Torino 
Tel. 011-6702846 
Fax 011-6702878 
Sito: Biblioteca Speciale di Matematica "Giuseppe Peano"
E-mail: biblioteca.peano@unito.it 

Ultimo aggiornamento: 25/05/2023 12:10

Location: https://www.matematica.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!