Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Geometria 3 - primo semestre (DM 270) - a.a. 2014/15

Oggetto:

Geometry 3

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MFN0349
Docente
Prof. Alberto Albano (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Matematica
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
D.M. 270 TAF B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
MAT/03 - geometria
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto e Orale
Prerequisiti
Una buona comprensione dei contenuti dei corsi di "Analisi Matematica 2" e "Geometria 2".
Good understanding of the contents of the courses "Analisi Matematica 2" e "Geometria 2"
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Presentare i concetti fondamentali elementari della teoria delle superfici topologiche e differenziabili. Presentare lo studio della curvatura di Gauss e la geometria delle superfici a curvatura speciale.

Una parte del corso verrà dedicata alle forme differenziali, all’integrazione su superfici e al Teorema di Stokes.

Vi sarà anche una introduzione al gruppo fondamentale.

INDICATORI DI DUBLINO (in riferimento al Regolamento Didattico di Ateneo, descrittori europei del titolo di studio- "descrittori di Dublino", http://www.study-in-italy.it/php5/scheda_corso.php?ambiente=offf&anno=2009&corso=1214968)

Conoscenza e comprensione.  Il corso introduce i concetti fondamentali della teoria delle superfici differenziali, che saranno poi utilizzati negli studi successivi. In particolare vengono introdotti alcuni concetti fondamentali relativi alla geometria delle superfici (obiettivo 1), le forme differenziali e gli strumenti di base per lo studio della geometria differenziale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. La struttura teorica del corso consiste di una serie di teoremi con relative dimostrazioni, lo studio delle quali mette in grado lo studente di produrre autonomamente dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identiche a quelle da loro già conosciute ma ispirate a esse in modo rilevante (obiettivo 1), di risolvere problemi di moderata difficoltà nel campo delle superfici (obiettivo 2).

Autonomia di giudizio. Per ogni argomento trattato nel corso vengono proposti agli studenti numerosi esercizi da svolgere in modo autonomo o in gruppo. Il confronto con i compagni di corso, nel lavoro a casa, favorisce lo sviluppo di capacità logiche per riuscire a chiarire ai compagni le proprie soluzioni (obiettivi 1 e 4). Spesso gli esercizi proposti possono venir risolti in modi molto diversi. La presentazione di soluzioni di altri permette di sviluppare capacità di riconoscimento di errori in dimostrazioni distinguendo anche dimostrazioni corrette alternative (obiettivo 2).

Abilità comunicative. Le discussioni sui diversi metodi per risolvere gli esercizi proposti consentono di migliorare le capacità di comunicazione (obiettivo 1). In particolare lo studio delle superfici permettono di modellizzare semplici realtà fisiche allenando lo studente a rivolgersi a un pubblico non matematico (obiettivo 2).

Capacità di apprendimento. La rigorosa metodologia scientifica con cui gli argomenti vengono trattati permette agli studenti di proseguire gli studi, sia in Matematica sia in altre discipline, con un alto grado di autonomia (obiettivo 1). L’apprendimento del metodo scientifico alla base della formulazione di modelli matematici sarà  utile, anche a distanza di tempo, per la formalizzazione  matematica di realtà di svariata natura (obiettivo 4).

The course's aims are:

- to present the basic concepts of the theory of topological and differentiable surfaces.

- to present the study of the Gaussian curvature and the geometry of the surfaces of special curvature.

Part of the course will be devoted to differential forms, integration on surfaces and Stokes' theorem.

There will also be an introduction to the fundamental group.

 

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente sarà in grado di gestire gli strumenti di base per lo studio delle superfici differenziabili e avrà acquisito dimestichezza con l’integrazione su superfici. Lo studente sarà inoltre in grado di descrivere la geometria di alcune notevoli superfici differenziabili. Inoltre avra' acquisito:

1. Familiarità con ragionamenti astratti
2. Capacità di argomantare in generale e di applicare le idee ad esempi specifici
3. Alcune conoscenza di topologia e il suo ruolo nella matematica
4. Familiarità con risultati che hanno bisogno di idee topologiche nelle loro dimostrazioni.

The student will be able to handle the basic tools for the study of differentiable surfaces and will become familiar with the integration on surfaces. The student will also be able to describe the geometry of some notable differentiable surfaces. Also he will have acquired:

1. Familiarity with abstract arguments
2. Ability to argue in general and apply the ideas to specific examples
3. Some knowledge about topology and its role in mathematics
4. Familiarity with results that need topological ideas in their proofs.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta è costituita da esercizi e domande di tipo teorico. La prova è valutata in 30simi. Per superare l'esame occorre raggiungere il punteggio di 18/30. Normalmente non c'è prova orale, ma la Commissione d'esame può richiedere ad uno studente di rispondere ad alcune domande relative alla teoria e alle dimostrazioni presentate nel corso. Non ci saranno domande che richiedono lo svolgimento di esercizi. Durante la prova orale ci sarà una discussione degli errori della prova scritta. Lo studente ha il diritto di chiedere lo svolgimento di una prova orale, con le modalità descritte sopra, per modificare il voto dello scritto.
The written test consists of exercises and questions about the theory explained in class. The test will be scored on a scale from 1 to 30. Passing score is 18/30. Usually, there will not be an oral exam but the examiner may request a short oral examination on some aspects of the theory explained in class, including proofs of theorems. There wil not be exercises during the oral examination, but there will be a discussion of the errors of the written test. A student may request an oral examination, with the above characteristics, to modify the score obtained in the written test.
Oggetto:

Programma

Superfici differenziabili nello spazio (I parte)

Definizione di superficie parametrizzata regolare. Esempi di parametrizzazioni locali

(riprendendo gli esempi già noti dal corso di Geometria I ed introducendone altri). Carte locali sulla superficie sferica e sul toro. Grafici di funzioni a due variabili, superfici rigate, superfici di rotazione. Vettori tangenti ad una superficie, piano tangente e campi vettoriali. Orientabilità di una superficie: il nastro di Moebius (collegamento con il programma di topologia). Metrica su una superficie: la prima forma fondamentale.

Angoli e lunghezze di curve su una superficie. Area di porzioni di superficie. k-forme differenziali. Partizione dell’unita’. Integrali superficiali. Teorema di Stokes.

Superfici chiuse e loro orientamento. Teorema di Gauss. I teoremi di Stokes e di Gauss nel linguaggio dei campi vettoriali. L'applicazione di Gauss e l'operatore di forma. La seconda forma fondamentale. Le curvature gaussiana e media. Classificazione dei punti di una superficie in base alla loro curvatura gaussiana. Curvatura normale. Curvature principali e direzioni principali di curvatura. Le geodetiche su una superficie. Definizione di superficie minimali e qualche proprieta’. Applicazione differenziabile tra due superfici. Il differenziale. Isometrie (locali e globali) tra superfici e applicazioni conformi. La deformazione isometrica dall'elicoide al catenoide. Il Teorema Egregium di Gauss.

Conclusione (nella direzione dello studio delle varieta’).

La visualizzazione geometrica del piano proiettivo. Varieta’ topologiche. Triangolazioni.

Somma connessa. Caratteristica di Eulero. Classificazione topologica delle superfici

compatte. Il concetto di omotopia e la definizione di spazio topologico semplicemente

connesso (intersezione con un eventuale corso di Analisi Complessa). Cenni sul gruppo fondamentale, esempi significativi.

Differentiable surfaces. Definition of regular surface. Examples of local charts. Local charts in the torus and the standard sphere.

Tangent vectors on a surface, tangent plane and vectors fields.

Orientation of a surface and the study of the Moebius strip. Metric on a surface: the first fundamental form.

k-differential forms. Partition of the unity. Integrals on surfaces. Stokes’ Theorem.

Closed surfaces. The theorem of Gauss.

The Gauss operator. The second fundamental form. The Gauss and the mean curvature.

Principal curvature and principal directions.

Geodesics. Minimal surfaces. Maps between surfaces. Isometries. Gauss Egregium Theorem.

Topological manifolds. Topological classification of surfaces.

Topics on the fundamental group.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

N. Hitchin: Geometry of Surfaces disponibile a questo indirizzo 

C. Kowsniowski: Introduzione alla Topologia Algebrica.

S. Console, A. Fino: Geometria Riemanniana delle Superfici.

W. Kuehnel: Differential Geometry, Second Edition, AMS.

N. Hitchin: Geometry of Surfaces 

C. Kowsniowski: Introduzione alla Topologia Algebrica.

S. Console, A. Fino: Geometria Riemanniana delle Superfici.

W. Kuehnel: Differential Geometry, Second Edition, AMS.

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lezioni: dal 29/09/2014 al 16/01/2015

Nota: Per l'orario delle lezioni consultare la pagina "Orario Lezioni":http://www.educmatematica.unito.it/CMSOrari/index.html

Oggetto:

Note

GEOMETRIA 3, MFN0349 (DM 270) , 6 CFU: 6 CFU, MAT/03, TAF B (caratt.), Ambito formazione teorica.

Modalità di verifica/esame: Esame scritto e orale.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/07/2015 17:14

Location: https://www.matematica.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!