Oggetto:
Oggetto:

Zoologia Evolutiva - a.a. 2014/15

Oggetto:

Evolutionary Zoology

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MFN1457
Docente
Prof. Maria Cristina Lorenzi (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Matematica
Anno
3° anno
Tipologia
D.M. 270 TAF D - A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6 CFU
SSD dell'attività didattica
BIO/05 - zoologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Prerequisiti
Zoologia Generale Biologia Molecolare Anatomia Comparata Genetica Generale ed Evoluzionistica.
Zoology Molecular Biology Comparative Anatomy General and Evolutionary Genetics.
Mutuato da
Mutuato (per 6 CFU) con Zoologia Evolutiva - (MFN0427) CdL Scienze Biologiche
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Finalità del corso è di consentire allo studente di comprendere alcuni fondamenti teorici e metodologie pratiche di biologia evoluzionistica. Lo studente dovrà essere in grado di discutere criticamente le varie metodologie di indagine; di applicarle correttamente ai diversi problemi di carattere popolazionistico, tassonomico ed evolutivo; di lavorare allo stereomicroscopio, di raccogliere e organizzare autonomamente matrici di dati relativi a caratteri morfologici e dovrà essere in grado di sintetizzare e rappresentare graficamente i dati ottenuti. Lo studente acquisirà rudimenti di elaborazione dei dati con software statistici.
The aim of the course is to enable students to understand some of the theoretical and practical methodologies of evolutionary biology. The students will learn to critically discuss the various methods of investigation; to apply them correctly to questions at the genetic, biomolecular, population, taxonomic and evolutionary levels; to work under a stereomicroscope; to autonomously collect and organize data related to morphological characters and summarize and represent graphically the data obtained. The students will acquire basic knowledge of data processing with statistical software. Bibliographic search using common on-line databases.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente avrà compreso alcuni fondamenti teorici e metodologie pratiche di biologia evoluzionistica. Lo studente avrà acquisito la capacità di discutere criticamente le varie metodologie di indagine; di applicarle correttamente ai diversi problemi di carattere genetico-biomolecolare, popolazionistico, tassonomico ed evolutivo; di lavorare allo stereomicroscopio, di raccogliere e organizzare autonomamente matrici di dati relativi a caratteri morfologici e dovrà essere in grado di sintetizzare e rappresentare graficamente i dati ottenuti. Lo studente avrà acquisito rudimenti di elaborazione dei dati con software statistici.

Students will be able to understand the basic theoretical and practical methodologies of evolutionary biology. The students will be able to critically discuss the various methods of investigation; to apply them correctly to questions at the genetic, biomolecular, population, taxonomic and evolutionary levels; to work under a stereomicroscope; to autonomously collect and organize data related to morphological characters and summarize and represent graphically the data obtained. The students will have acquired basic knowledge of data processing with statistical software.Students will be able to understand the basic theoretical and practical methodologies of evolutionary biology. The students will be able to critically discuss the various methods of investigation; to apply them correctly to questions at the genetic, biomolecular, population, taxonomic and evolutionary levels; to work under a stereomicroscope; to autonomously collect and organize data related to morphological characters and summarize and represent graphically the data obtained. The students will have acquired basic knowledge of data processing with statistical software.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte. Eventuale integrazione orale.
Written exam with open questions. Oral integration possible.
Oggetto:

Programma

Evoluzione della biodiversità: origine e divergenza. Il ruolo dei cambiamenti ambientali    
Selezione naturale e adattamento: meccanismi e livelli di selezione    
Livello molecolare.
L'evoluzione molecolare come studio dell'evoluzione dei geni e dei genomi. Uso della variabilità genica nell'inferenza filogenetica. Filogenesi molecolare. Scopi e metodi della filogenesi molecolare. Alberi filogenetici     
Organizzazione genomica ed evoluzione. DNA genico e non-genico. Meccanismi di evoluzione genica. Ortologia e paralogia genica. Tipi di duplicazione genica. Origine delle famiglie geniche. Esempi di famiglie geniche.  Pseudogeni.
Evoluzione concertata nelle famiglie geniche. Evoluzione per trasposizione. Diversi tipi di elementi genetici mobili. Diversi meccanismi di trasposizione. Ruolo dei trasposoni nel modellare i genomi e nel modificare l'espressione genica.     
Livello organismico.
Teoria genetica della selezione naturale: selezione direzionale, selezione stabilizzante e divergente.     
Evoluzione di caratteri fenotipici. Il successo riproduttivo    
Conflitto e cooperazione    
Coevoluzione: interazioni tra specie in evoluzione

Evolution of animal taxa. Biodiversity: origin and divergence among groups. Natural selection and adaptation. The role of environmental changes in divergence. Natural selection: mechanisms and levels of selection. Molecular evolution: phylogenetic theories and molecular phylogeny. Genes and genomes. Organismal evolution: phenotypic traits and evolution.Directional selection, stabilizing and disrupting selection. Fitness. Conflict and cooperation. Coevolution: interactions among species.
    

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito internet.

I testi base consigliati per il corso sono:
FUTUYMA D. - L'evoluzione. -  Zanichelli, Bologna, 2008 euro 70,50
COMBES C. - The Art of Being a Parasite. University of Chicago Press, USA, 2005 (disponibile anche in francese).
THOMPSON  J.N. - The Geographic Mosaic of Coevolution - 300 pp University of Chicago Press 2005. $ 32,00.
Molecular evolution The material used for the course for the most part is taken from articles published in scientific journals, and made available to students. Therefore, there is not a reference text. Organismal evolution Zimmer & Emlen, Evolution: Making Sense of Life 2013 Roberts and Company Publishers ISBN 9781936221172 Molecular evolution The material used for the course for the most part is taken from articles published in scientific journals, and made available to students. Therefore, there is not a reference text. Organismal evolution Zimmer & Emlen, Evolution: Making Sense of Life 2013 Roberts and Company Publishers ISBN 9781936221172.



Oggetto:

Note

ZOOLOGIA EVOLUTIVA, MFN1457 (DM270), 6 CFU, BIO/05, TAF D Libero, Ambito: a scelta dello studente 

Il CORSO è mutuato, per 6 CFU, con "Zoologia evolutiva con laboratorio (MFN0427) del CdL  Scienze Biologiche"

per infomazioni sull'iscrizione al corso, per avere l'accesso agli appelli e al materiale didattico contattare la dott.ssa Mazzi o il dott. Calabrò (0116704585) e "linkare" la pagina :

http://biologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fc6e;sort=DEFAULT;search=%7bdocente%7d%20%3d%7e%20%2f%5eclorenzi%20%2ev%2e%2f%20and%20%7bqq%7d%20ne%20%27a3b3%27;hits=2

Modalità d'esame : colloquio orale

Propedeuticità e Frequenza:La frequenza alle lezioni non è obbligatoria; per i corsi di laboratorio e le attività di esercitazione relative ai corsi la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 70% delle ore previste. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/07/2015 17:14

Location: https://www.matematica.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!