Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della Matematica Antica e Moderna

Oggetto:

History of Ancient and Modern Mathematics

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
MFN1623
Docente
Prof. Clara Silvia Roero (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Matematica
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
D.M. 270 TAF C - Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
MAT/04 - matematiche complementari
Modalità di erogazione
Doppia
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze matematiche e umanistiche di base, in particolare sulle Matematiche elementari (insegnamenti di Analisi Matematica, Algebra, Geometria, Introduzione alla Fisica Matematica, Calcolo delle probabilità e statistica) e sulla storia nel periodo antico e nell'età moderna.


A good knowledge of Elementary Mathematics (Calculus, Algebra, Geometry, Introduction to Mathematical Physics).
Propedeutico a

Storia delle Matematiche 1 (LM)


History of Mathematics 1 (LM)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono sviluppare, sono parte essenziale dei contenuti necessari al percorso formativo finalizzato a offrire una preparazione specifica in ambito matematico e storico-matematico. L’insegnamento rivisita argomenti di base delle matematiche con un'ottica culturale storica ampia che permette sia di rafforzare le conoscenze su concetti, metodi e teorie già acquisiti, sia di comprenderne il significato, il rigore e la portata nei confronti di altre discipline, attraverso lo sviluppo storico e la lettura di opere classiche. In particolare l’insegnamento offre conoscenze storiche e valutazioni critiche sui nodi concettuali della matematica dalle civiltà arcaiche all’epoca moderna, evidenziando aspetti storici, logici, filosofici, tecnici, notazionali e filologici, oltre ai legami con l’astronomia, la fisica, l’arte, la tecnologia e il gioco.


The teaching revisits basic topics of mathematics with a broad cultural and historical perspective that allows both to strengthen the knowledge of concepts , methods and theories already acquired , and to understand its significance , rigor and scope in relation to other disciplines , through the historical development and the reading of classic works . In particular, the teaching provides historical knowledge and critical assessments on conceptual issues of mathematics from ancient civilizations to modern times , highlighting historical, logical , philosophical and technical-notational point of view , in addition to links with astronomy , physics, art , technology and gaming.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:

- pratiche matematiche (genesi e sviluppo di concetti, metodi e teorie) dalla preistoria al XVII secolo;

- esempi di dimostrazioni di autori classici;

- periodizzazione e localizzazione geografica di contributi e risultati;

e dovrà possedere:

- capacità critiche nell'enucleare pregi e limiti di procedimenti e dimostrazioni del passato, confrontati con le odierne trattazioni;

- capacità di comunicare tali conoscenze, usando notazioni e linguaggi appropriati;

- capacità di orientamento e di scelta delle fonti primarie e secondarie, e della sitografia più autorevole.


 At the end of the teaching the student is expected to know :

- mathematical practices ( genesis and development of concepts , methods and theories ), from prehistoric times to the seventeenth century ;
- examples of proofs in classical works;
- periodization and geographic location of contributions and results ;
and to show:
- ability to think about the strengths and weaknesses of procedures and proofs of the past , compared with today's ones
- ability to communicate such findings using appropriate and clear mathematical notations and languages
- capability to choose the primary and secondary sources, and the most authoritative collection of websites concerning history of mathematics.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola in 46 ore di lezioni in aula, in 1 ora di lezione in biblioteca e 1 ora di lezione in aula informatizzata sui siti più autorevoli relativi alla storia delle matematiche.

The teaching is articulated in 48 hours of formal in-class lecture time,  1 hour of lecture in library and 1 hour lecture in laboratory  to see sites on the history of mathematics.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità saranno verificate mediante un colloquio orale con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione usando terminologie e notazioni opportune.

Knowledge and skills will be verified by an oral exam. The preparation will be considered adequate ( by a vote of thirty ) if the student will demonstrate presentation skills using appropriate terminology and notations.
Oggetto:

Programma

La matematica nella preistoria e nelle civiltà arcaiche.

Scuole matematiche e filosofiche nella Grecia classica.

Il periodo ellenistico e i contributi di Euclide, Archimede, Apollonio, Diofanto, Tolomeo, Eratostene, Teone, Ipazia, Proclo e Pappo.

Il periodo romano e quello medioevale in Occidente.

Medioevo in Oriente: algebra, aritmetica e geometria nella civiltà islamica

Algebra e geometria in Italia e in Francia nei secoli XV e XVI.

Galileo Galilei e la scienza moderna.

Metodi degli indivisibili nei secoli XVI e XVII.

R. Descartes e P. Fermat: nascita e sviluppo della geometria analitica.

Origini e sviluppo del calcolo delle probabilità e della statistica matematica.

La determinazione della retta tangente dall’antichità all’epoca moderna.

Calcolo di aree e volumi dall’antichità all’epoca moderna.

Metodi infinitesimali di G.W. Leibniz e di I. Newton.

Panoramica sugli sviluppi della matematica nei secoli XVII, XVIII e XIX.

Mathematics in prehistoric times and ancient civilizations.

Mathematical and philosophical Schools in Greece.

The Hellenistic period: Euclid , Archimedes , Apollonius , Diophantus , Ptolemy , Eratosthenes , Theon , Hypatia , Proclus and Pappus.

The Roman period and the Middle Ages in the West.

Middle Ages in the East : algebra , arithmetic and geometry in Islamic civilization

Algebra and geometry in Italy and France in the 15th  and 16th centuries.

Galileo Galilei and modern science.

Indivisibles in the 16th and 17th centuries.

R. Descartes and P. Fermat : birth and development of analytic geometry.

Origins and development of probability theory and mathematical statistics.

The determination of the tangent to curves from antiquity to modern times.

Areas and volumes from 3rd century B.C. to 17th century.

Infinitesimal methods of G.W. Leibniz and I. Newton.

Overview on the development of mathematics from 17th to 19th century.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

C. Boyer, Storia della matematica, Milano, Oscar Mondadori, 1980.

L. Giacardi, C.S. Roero, La matematica delle civiltà arcaiche Egitto, Mesopotamia, Grecia, Torino, Università popolare, 2010.

E. Giusti (a cura di), Un ponte sul Mediterraneo. Leonardo Pisano, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente, Firenze, Polistampa 2002.

P. Dupont, C.S. Roero, Il trattato De ratiociniis in ludo aleae di C. Huygens con le Annotationes di Jacob Bernoulli, presentati in traduzione italiana, con commento storico-critico e risoluzioni moderne, Mem. Acad. Scienze Torino, 1984.

L. Geymonat, Storia e filosofia dell’analisi infinitesimale, Torino, Boringhieri, 2008.

C.S. Roero (a cura di) Matematica come pane e come gioco nella Scuola di Peano, cd N.6 Dipartimento di Matematica G. Peano, Università di Torino, 2008.

L. Giacardi, E. Luciano, C. Pizzarelli, C.S. Roero (a cura di) Laboratori di Storia delle matematiche per le Scuole, cd N. 7  Dipartimento di Matematica G. Peano, Università di Torino, 2013.

Biografie di matematici edite da LE SCIENZE. 

Collana dei Classici della scienza UTET.


C. Boyer, Storia della matematica, Milano, Oscar Mondadori, 1980.

L. Giacardi, C.S. Roero, La matematica delle civiltà arcaiche Egitto, Mesopotamia, Grecia, Torino, Università popolare, 2010.

E. Giusti (a cura di), Un ponte sul Mediterraneo. Leonardo Pisano, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente, Firenze, Polistampa 2002.

P. Dupont, C.S. Roero, Il trattato De ratiociniis in ludo aleae di C. Huygens con le Annotationes di Jacob Bernoulli, presentati in traduzione italiana, con commento storico-critico e risoluzioni moderne, Mem. Acad. Scienze Torino, 1984.

L. Geymonat, Storia e filosofia dell’analisi infinitesimale, Torino, Boringhieri, 2008.

C.S. Roero (ed.) Matematica come pane e come gioco nella Scuola di Peano, cd N.6 Department of Mathematics G. Peano, University of Torino, 2008.

L. Giacardi, E. Luciano, C. Pizzarelli, C.S. Roero (eds.i) Laboratori di Storia delle matematiche per le Scuole, dvd N. 7  Department of Mathematics G. Peano, University of Torino, 2013.

Biographies of mathematicians edited by Le Scienze. 

Collections of works of ancient and modern mathematicians and philosophers edited by UTET.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Oggetto:

Note

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 10:28

Non cliccare qui!