Escursioni matematiche

  • Le forme della matematica. I modelli di superfici del Dipartimento
  • Storia di un quesito matematico: Eulero e il problema dei 36 ufficiali.
  • Il personaggio.
  • La torre di Hanoi.
  • I numeri di Fibonacci.
  • Segreto, segretissimo...o quasi!
    Un personal fa saltare il codice della Bancomat.
    Articolo di divulgazione pubblicato sul numero di Tuttoscienze del 7/10/1998.
  • Il dilemma del prigioniero.
    Un modello matematico applicabile in ambiti che vanno dalla teoria dell'evoluzione, alla economia, all'etica.
    Articolo di divulgazione pubblicato sul numero di Tuttoscienze del 2/2/2000.
  • Come e perchè trovare numeri primi grandi
  • Zoo artificiale creativo.
    La prima parte (Automi Cellulari] dell'ipertesto interattivo ZAC (Zoo Artificiale Creativo) consente all'utente di entrare in contatto con alcune moderne teorie matematiche che tentano di creare modelli della realtà ( e di realtà possibili ) con un approccio che viene chiamato bottom-up; come dice Jovanotti nella sua canzone "Dal basso" : "tutto nasce dal basso e poi va su!". Non vi sono ne' un ordine naturalmente imposto ne' un fine da raggiungere, ma ordine e fine emergono da un brodo primordiale caotico. Gli enti elementari che compaiono in queste storie obbediscono a leggi semplicissime, uguali per tutti, ed agiscono in funzione di esse e degli input che ricevono da pochi altri individui a loro vicini. Essi appaiono sullo schermo come punti colorati o piccole figure, che cambiano colore e si spostano. Le strutture globali che compaiono da questa "beata ignoranza" sono sorprendenti per la loro complessità e bellezza. L'ipertesto contiene molti laboratori virtuali che consentono l'esecuzione, e la creazione, di esperimenti in un ampio spettro. Si va dal famoso Life di Conway a modelli matematici biologici, fisici e sociali.