Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community

Prova finale

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una breve dissertazione, in seduta pubblica, davanti ad una commissione appositamente nominata.
La dissertazione verte su un argomento di un settore scientifico disciplinare nel quale lo studente abbia sostenuto almeno un esame, è proposta da un relatore e può integrare precedenti attività pratiche di laboratorio e/o tirocinio; di norma inquadra lo stato di un determinato argomento scientifico con attenzione a una rassegna rigorosa e critica della letteratura scientifica che lo riguarda; essa può essere integrata eventualmente da:

  1. un breve saggio monografico;
  2. una relazione scritta su una breve esperienza pratica, eventualmente comprendente lo sviluppo di software matematico.

La presentazione della dissertazione da parte della/o studentessa/e ha una durata massima di 20 minuti, seguiti da 5 minuti di discussione, salvo indicazioni diverse da parte del presidente di Commissione di laurea, date con congruo anticipo.

(cfr. Regolamento)

Consulta la scadenza per la presentazione della domanda di laurea on line.

La domanda di laurea  si compila on line accedendo con le proprie credenziali alla MyUnito > Prova finale > Domanda conseguimento titolo.
Puoi consultare il manuale per la compilazione della domanda di laurea nella sezione Esame di Laurea del portale di Ateneo. Per qualsiasi problema rivolgiti alla Segreteria Studenti, che gestisce tale procedura.

Si raccomanda di effettuare al più presto il pagamento della tassa di laurea, in quanto eventuali modifiche potranno essere effettuate in procedura solo dopo l'accredito del pagamento stesso, che può richiedere qualche giorno.

Le/i laureande/i sono tenute/i a consegnare on line la tesi di laurea sul portale Tesi on line, entro 10 giorni prima dell'inizio della sessione di laurea, con una delle seguenti modalità: 

Dopo la suddetta consegna sul portale Tesi on line, le/i laureande/i devono consegnare alla Segreteria Studenti la ricevuta del caricamento della tesi on line, entro il termine tassativo di scadenza (ovvero 10 giorni di calendario prima dell’inizio della sessione di laurea), allegandola alla domanda di laurea.

Si fa presente che:

  • la tesi può essere caricata una sola volta, il file caricato non potrà più essere modificato;
  • il supporto tecnico al caricamento tesi (Tesi on line) può intervenire (a richiesta dello studente) a modificare il file solo entro i termini di scadenza;
  • oltre i termini di scadenza non si interviene più.

Per qualunque informazione rivolgiti alla Segreteria studenti.

Le/i laureande/i sono tenute/i a regolarizzare eventuali pendenze (per esempio restituzione libri) nei confronti della Biblioteca G. Peano, almeno sei giorni prima dell'inizio della sessione di laurea, pena l'esclusione a potersi laureare nella sessione richiesta.

Possono essere relatori della prova finale: 

  • docenti del Dipartimento di Matematica, o del CCS integrato di Matematica, o che abbiano insegnato nel corso di laurea in anni precedenti (eventuali eccezioni dovranno essere approvate dalla giunta del CCS integrato di Matematica),
  • docenti dell'Ateneo, che appartengano a uno dei settori scientifico disciplinari inclusi nell’offerta didattica erogata dal corso di laurea, indipendentemente dall'afferenza al Dipartimento di riferimento del corso di laurea.

Possono essere co-relatori, individuando comunque un docente interno in qualità di relatore:

  • ricercatori di enti esterni o professionisti con ruolo di professore a contratto,
  • dottorandi, assegnisti o borsisti.

La Commissione di laurea attribuisce il voto di laurea, espresso in centodecimi, secondo la seguente modalità:

il voto è ottenuto sommando

  • il punteggio di base, dato dalla media dei voti in centodecimi fornita dalla segreteria,
  • il punteggio delle lodi (0,05 punti per ogni lode da 1 CFU),
  • il punteggio relativo alla prova finale (al massimo 3 punti),
  • tre punti di bonus nel caso di laureando in corso, cioè studente che discute la tesi entro la sessione straordinaria relativa al terzo anno della propria coorte di appartenenza (aprile dell'anno X+2 se lo studente risulta iscritto al terzo anno nell'anno accademico X / X+1) [*]

e poi arrotondando all'intero più vicino.

Qualora il risultato così ottenuto sia uguale o superiore a 110 centodecimi, la Commissione di laurea decide se attribuire o meno la lode al candidato. Tale decisione deve essere presa all’unanimità.

[*] Per i candidati che hanno effettuato passaggi/trasferimenti di corso di studio conta l'anno della coorte di appartenenza e non l'anno di iscrizione presso UniTo.

Consulta il regolamento assegnazione dei punteggi alla prova finale per il vecchio ordinamento D.M. 509.

Le studentesse e gli studenti che hanno presentato domanda di laurea e intendono rinunciare alla sessione devono obbligatoriamente presentare la richiesta di rinuncia alla Segreteria studenti attraverso l'Help Desk

Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea non è automaticamente iscritta/o alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta.
Il versamento non deve essere ripetuto.

Ulteriori informazioni sull'esame di laurea sono reperibili sul sito della Scuola di Scienze della Natura

Frontespizio e informazioni per la stampa della tesi

Informazioni in aggiornamento: Se il relatore di tesi ha richiesto di preparare un testo scritto come modalità di svolgimento della prova finale, consulta le indicazioni tipografiche per comporlo.

Oltre al certificato di laurea, la/il laureata/o può chiedere il "diploma supplement", documento integrativo del titolo di studio ufficiale rilasciato gratuitamente dall'Ateneo, previa richiesta: consulta la sezione diploma supplement del sito di Ateneo.

Ultimo aggiornamento: 05/01/2023 17:22

Location: https://www.matematica.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!