Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia delle Matematiche Complementi - a.a. 2008/09

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
MFN0175
Docente
Prof. Clara Silvia Roero (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Matematica
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
2
SSD dell'attività didattica
MAT/04 - matematiche complementari
Mutuato da
2CFU Ambito G
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisizione di capacità critiche nello studio di testi matematici antichi e moderni e orientamento nelle fonti bibliografiche.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Mostrare direttamente, attraverso la lettura dei testi originali, l’evoluzione di alcuni concetti fondamentali della geometria, dell’algebra, dell’analisi e del calcolo delle probabilità.
Oggetto:

Programma

Programma, articolazione e carico didattico

Argomento

Ore

Lezione

Ore

Esercitazione

Ore Laboratorio

Totale Ore di Carico Didattico

Letture commentate di passi tratti dai classici della scienza: I paradossi di Zenone: Aristotele, Fisica, Lib. VI, 8-9, 239b-240a; Lib. VI, 2, 233a-b; Lib. VII, 5, 249b-250a; Lib. VIII, 8, 263a-b; La duplicazione del quadrato: Platone, Menone 73e-85b; il ruolo della matematica nell’educazione: Repubblica, Lib. VI, 508d-511e; Repubblica, Lib. VII, 521c-541b; il numero nuziale: Repubblica, Lib. VIII, 546b-d; le proporzioni continue: Timeo, 31b-32c; i cinque poliedri regolari: Timeo, 52d-56c.

4

 

 

 

L’applicazione delle aree e le equazioni di secondo grado: Euclide, Elementi Lib. VI.27 e Lib. VI.28; Infinito attuale e infinito potenziale: Aristotele, Fisica, Lib. III, 3-4, 202b- Lib. III, 6-7, 207°; Archimede, Il Metodo sui teoremi meccanici: area del segmentodi parabola.

 

2

 

 

I paradossi dell’infinito e il moto dei proiettili: Galilei, Discorsi e dimostrazioni, 1638

 

1

 

 

R. Descartes, Géométrie, scritti di Fermat, Leibniz, Newton

 

3

 

 

Scritti sui giochi di dadi e sulla divisione della posta: Galilei 1610, Pascal- Fermat 1654, Huygens 1657, Jac. Bernoulli 1713

 

2

 

 

Testi sui Fondamenti: Dedekind, Peano, Russell, Hilbert

 

2

 

 

Organizzazione e creazione di testi o prodotti multimediali. Presentazioni in Power point. Criteri per l’esecuzione di traduzioni di testi di storia della matematica o di opere classiche. Guida alla decifrazione di carteggi e manoscritti (dal XV al XIX secolo) e alla trascrizione dei medesimi.

 

2

 

 

Utilizzo dei CD-rom sulla matematica antica e Ricerche storiche con mezzi multimediali. Utilizzazione di File Maker pro 5, di Excell e di altri programmi per l’archiviazione di dati inerenti manoscritti, carteggi, ritratti, strumenti, necrologi, biografie, pubblicazioni, riviste, ecc. Principali siti internet di storia delle matematiche.

 

 

2

 

Totale

4

12

2

18


Pre-requisiti in ingresso e competenze minime in uscita

Pre-requisiti (in ingresso)

Insegnamenti fornitori

Conoscenze di storia della matematica

Storia della Matematica

 

Competenze minime (in uscita)

Insegnamenti fruitori

Comprensione di testi originali

Storia della Matematica

Orientamento nella bibliografia matematica primaria e secondaria

Fondamenti della matematica

Organizzazione di dati di archivio

Matematiche elementari p.v.s.

Utilizzo di Power Point, Excell, File Maker, Access

Istituzioni di Matematiche Complementari

 


Didattica della matematica

 


Redazione di tesi di laurea (inquadramento storico del tema trattato)

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

L'esame si svolge, di norma, come segue: relazione in .ppt e presentazione orale.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/10/2010 11:32

Non cliccare qui!