- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio: Fisica Matematica - a.a. 2008/09
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- vedi Avvalenza
- Docente
- Prof. Manuelita Bonadies (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea Specialistica in Matematica
- Anno
- 4° anno 5° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- MAT/07 - fisica matematica
- Mutuato da
- Cod. MFN0088 ambito F
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di mostrare come applicare semplici modelli fisico-matematici a problemi di interesse 'quotidiano'.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di rielaborare e confrontare testi e articoli scientifici su problemi illustrati a lezione utilizzando le tecniche acquisite nei corsi precedenti di carattere fisico matematico.- Oggetto:
Programma
Pre-requisiti in ingresso e competenze minime in uscita
Pre-requisiti (in ingresso)
Insegnamenti fornitori
Meccanica classica e Meccanica analitica
Insegnamenti di carattere fisico-matematico della Laurea Triennale
competenze minime (in uscita)
Insegnamenti fruitori
Saper applicare alcuni classici modelli fisico-matematici a problemi specifici
Corsi di carattere fisico-matematico della Laurea Specialistica
Programma, articolazione e carico didattico
Argomento
Ore
Lez.
Ore
Esercit.
Ore Laboratorio
Totale Ore di Car. Didattico
Richiami di Meccanica Newtoniana, Leggi di Keplero
2
2
Applicazioni alla determinazione delle orbite dei satelliti artificiali
2
2
Cenni al problema degli n-corpi, Problema ristretto dei tre corpi
2
2
Richiami di meccanica del corpo rigido, Applicazioni alla stabilità dei satelliti artificiali
2
2
Lavoro di gruppo di approfondimento sugli argomenti delle lezioni
16
16
Totale
8
16
24
- Richiami di meccanica Newtoniana. Le leggi di Keplero. Applicazioni alla determinazione delle orbite dei satelliti artificiali. Problema degli n-corpi
- Richiami di meccanica del corpo rigido. Applicazioni alla stabilita' dei satelliti artificiali.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- I testi base consigliati per il corso sono:
Arnol'd V.I. "Metodi Matematici della Meccanica Classica", Editori Riuniti, 1979
Pattan B. Satellite systems : principles and technologies, Van Nostrand Reinhold, New York 1993.
Pollard H. "Mathematical Introduction to Celestial Mechanics",1966
Thomson W.T., Introduction to space dynamics, Dover, New York, 1986 - Oggetto:
Note
Erogazione didattica tradizionale.Frequenza facoltativa.
Orario di ricevimento: mercoledì dalle 10 alle 12 oppure su appuntamento.
Modalità di verifica/esame:
L'esame consiste nella discussione di un elaborato scritto presentato dallo studente.Breve curriculum scientifico di Manuelita Bonadies
Laureata in Matematica con lode a Torino il 9.7.1975
Posizione attuale
Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Matematica dellUniversità di Torino.
Periodi trascorsi allestero
- dal 15.10.1982 al 14.10.1983 presso il Department of Mathematics University of Maryland ( USA) con Borsa di studio C.N.R.
- dal 4.01.1985 al 24.02.1985 presso lInstitute for Mathematics and its Applications, University of Minnesota (USA) in occasione dellanno su Continuum Physics and P.D.E.
Interessi di ricerca
Meccanica dei continui con particolare riferimento ai continui sottili, nellambito di teorie dirette alla Cosserat e con interesse specifico per problemi connessi alla formulazione delle equazioni di moto sia nella teoria diretta che in quella dedotta dal caso tridimensionale, problemi di equilibrio e stabilità per tali continui sottoposti a diverse condizioni di carico ai bordi mediante la teoria delle biforcazioni, propagazione di onde di discontinuità in tali continui.
I risultati di tali ricerche appaiono in lavori a stampa e in comunicazioni a convegni.Membro del Comitato Organizzatore dei Convegni:
- 4th International Seminar on "Geometry, Continua and Microstructures", Torino, 26-28 ottobre 2000;
- 11th EUROMECH-MECAMAT Conference Mechanics of microstructured solids: cellular materials, fibre reinforced solids and soft tissues, Torino, 10-14 marzo 2008.- Oggetto: