- Oggetto:
- Oggetto:
Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni - Non attivato nell'a.a. 2008/09
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- S8522
- Docente
- Prof. Paolo Cermelli (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea Specialistica in Matematica
- Anno
- 4° anno 5° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 7
- SSD dell'attività didattica
- MAT/07 - fisica matematica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un'introduzione alla teoria dei giochi non cooperativi e della teoria evolutiva dei giochi, con particolare riguardo alle applicazioni alle scienze sociali. Sono previsti seminari con esperti esterni su applicazioni ad economia e finanza.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di formulare e analizzare problemi di decisione interattiva descrivibili mediante la teoria dei giochi.- Oggetto:
Programma
Teoria dei giochi
- Giochi in forma estesa e in forma normale e loro equivalenza.
- Giochi in forma normale: equilibrio per giochi a somma nulla. Calcolo degli equilibri col metodo del simplesso
- Giochi in forma normale: equilibrio di Nash. Pareto ottimalita'. Teorema di Nash.
- Giochi ad informazione incompleta: equilibri bayesiani.
- Raffinamenti della nozione di equilibrio di Nash: equilibrio perfetto e della mano tremante.
- Raffinamenti della nozione di equilibrio: stabilita' evolutiva.
- Giochi dinamici: elementi di teoria dei sistemi dinamici discreti. Dinamica del replicatore, relazioni tra stabilita' evolutiva, stabilita' asintotica ed equilibri di Nash. Teoremi di Samuelson sulla stabilità asintotica.
- Cenni di teoria dei giochi cooperativi.
- Giochi iterati: il dilemma del prigioniero iterato. Strategie tit for tat / lose-shift e win-stay. Il problema dell'orizzonte finito o infinito.
- Giochi per popolazioni strutturate: giochi su reticoli, giochi sui grafi small world.
- Applicazioni alle scienze sociali e alla biologia: evoluzione del comportamento umano e animale, selezione sessuale e selezione naturale. Evoluzione della cooperazione. Qualche applicazione all'economia.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Roger B. Myerson. Game Theory: Analysis of Conflict. Harvard University Press
Martin Osborne, Ariel Rubinstein. A course in Game theory, the MIT Press
- Oggetto: