Commissioni
Le commissioni del corso di studi integrato di matematica sono le seguenti:
Il Consiglio conferisce alla Giunta potere deliberativo per ciò che concerne l'approvazione dei piani di studio.
Compiti della giunta
- Verifica la coerenza dei piani carriera ed esamina quelli individuali e non standard, con delega all'approvazione;
- esamina le richieste di trasferimento e passaggio e le relative richieste di riconoscimento di attività formative, con delega all'approvazione.
Composizione della giunta
La Giunta è composta dal Presidente del CCS, che la presiede e da sei docenti.
Il Presidente può venire sostituito dal Vice-Presidente in caso di necessità. Alle riunioni sono invitati il Direttore del Dipartimento, i Vicedirettori e il Presidente del CdS.
La Giunta si compone di tre sottocommissioni
Per il Corso di Studi in Matematica:
- Prof. Paolo Caldiroli
- Prof.ssa Paola Lamberti
Per il Corso di Studi in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione:
- Prof. Luca Regis
- Prof.ssa Elena Cordero
Per il Corso di Studi Magistrale in Matematica:
- Prof. Alberto Albano
- Prof. Cristina Bertone
Compiti della commissione monitoraggio e riesame
- Confronto tra docenti e studenti;
- autovalutazione e stesura del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico del Corso di Studio, ivi compreso il monitoraggio degli interventi correttivi proposti;
- istruttoria su tematiche relative all'efficacia e alla funzionalità dell'attività didattica (ivi compreso il controllo delle schede insegnamento), dei piani di studio, del tutorato e dei servizi forniti agli studenti; sugli indicatori del Corso di Studio; sull'opinione degli studenti, di cui cura un'adeguata diffusione;
- di supporto al Presidente del Corso di Studio nella predisposizione e aggiornamento delle informazioni della scheda SUA-CdS;
- di collegamento con le strutture didattiche di raccordo per i problemi di competenza della Commissione.
Composizione della commissione monitoraggio e riesame
è composta dal Presidente del Corso di Studio in funzione di Coordinatore, dal suo eventuale Delegato referente dell'Assicurazione della Qualità, e da studenti e docenti, nominati dal Consiglio rispettivamente tra gli iscritti al Corso di studio, su proposta dei rappresentanti degli studenti, e tra i docenti che compongono il Consiglio. La numerosità della Commissione non deve essere inferiore a quattro componenti. Nella composizione della Commissione deve essere favorita la condizione di pariteticità garantendo comunque una partecipazione di studenti pari almeno al 25% e comunque non inferiore a 2. La Commissione è permanente e dura in carica tre anni accademici. Attualmente i suoi componenti sono:
- Prof. Matteo Viale (Presidente del CCS integrato di Matematica)
- Prof.Lorenzo Fatibene (docente del CCS integrato di Matematica)
- Prof. Alberto Albano (docente del CCS integrato di Matematica)
- Prof. Paolo Caldiroli (Delegato referente dell'AQ del CCS)
- Prof.ssa Isabella Cravero(docente del CCS integrato di Matematica)
- Prof.ssa Sara Remogna (docente del CCS integrato di Matematica)
- Prof. Bruno Toaldo(docente del CCS integrato di Matematica)
- Prof. Alessandro Ardizzoni (docente del CCS integrato di Matematica)
- Prof. Alberto Boscaggin (docente del CCS integrato di Matematica)
- Sig. Elisa Antuca (rappresentante degli studenti)
- Sig. Massimo Bertolotti (rappresentante degli studenti)
- Sig.ra Eliana Luceri (rappresentante degli studenti)
- Sig. Andrea Scalenghe(rappresentante degli studenti)
Compiti del comitato di indirizzo
L'istituzione del Comitato di Indirizzo è finalizzata al conseguimento dei seguenti obiettivi: - attivare collaborazioni riguardanti le attività di tirocinio (nella scuola e nelle aziende), l'orientamento e il sostegno dei giovani laureati per il loro ingresso nell'attività lavorativa; - consolidare e ampliare le relazioni e la collaborazione con il territorio e con il mondo del lavoro, anche in vista di un rafforzamento delle attività di tirocinio nonché nella prospettiva della formazione permanente; - individuare nuovi settori significativi del mercato del lavoro, anche al fine di contribuire al costante aggiornamento dell'offerta formativa dei Corsi di Studio, a tutti i livelli; - migliorare la comunicazione dell'offerta formativa del Corsi di Studio; - consentire la periodica consultazione con i Rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, con particolare riferimento alla valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali dei laureati, come previsto dall'art. 11, comma 4 del DM 270/2004.
Composizione del comitato di indirizzo
Il Comitato di Indirizzo è composto da un numero tra 6 e 14 membri esterni al Dipartimento, a cui si aggiungono il Direttore del Dipartimento, il presidente del Consiglio Integrato dei Corsi di Studio, un docente membro della Commissione Monitoraggio e Riesame, il referente per il Corso di Studi in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione, un rappresentante degli Studenti.
Il Comitato di Indirizzo è presieduto dal presidente del Consiglio Integrato dei Corsi di Studio.
Il Comitato di Indirizzo si riunisce almeno una volta l'anno, anche per via telematica
Membri esterni:
- Prof. Alfredo Tafuri, Mesap
- Dott. Federico Borio, Intesa San Paolo Vita
- Dott. Giulio Casuccio, Fondaco SGR, Compagnia San Paolo
- Prof. Andrea Malchiodi, docente della Scuola Normale Superiore di Pisa
- Dott. Mattia Bergomi, SDG Group
- Dott. Guglielmo Tomaselli, Telecom Italia
- Prof.Massimo Borsero, docente di scuola secondaria di primo grado
- Prof. Edoardo Bertaina, direttore del Master Universitario di II livello in Mathematical and Physical methods for Space Sciences e docente del Dipartimento di Fisica
- Prof.ssa Vivina Barutello, docente del CCS integrato di Matematica e direttrice del Master Universitario di II livello in Mathematical and Physical methods for Aviation Sciences
- Prof. Matteo Baldoni, docente del Dipartimento di Informatica
- Prof. Paolo Caldiroli, vice coordinatore del Dottorato in Matematica
Membri del Corso di Studi:
- Direttore del Dipartimento di Matematica: prof.ssa Susanna Terracini
- Presidente del Consiglio dei Corsi di Studi Integrati in Matematica: prof. Matteo Viale
- Docente rappresentante del Corso di Studi in Matematica per la Finanza e l'assicurazione: prof. Luca Regis
- Docente membro della Commissione Monitoraggio e Riesame: prof. Alberto Albano
- Rappresentante degli studenti: Elisa Antuca.
Compiti della commissione percorso di eccellenza
- Ammissione degli studenti e verifica sulle condizioni per il riconoscimento della certificazione finale.
- Organizzazione delle attività. Questo include la ricerca dei docenti disponibili a partecipare alle attività, la selezione degli eventuali assegnisti coinvolti, la definizione del calendario delle attività e la loro pubblicizzazione su apposita pagina web sul sito di CampusNet della LT in Matematica.
- Redazione di una relazione annuale per il CCS sull'andamento delle attività e sul profitto degli studenti partecipanti.
Composizione della commissione percorso di eccellenza
La commissione è nominata dal CCS ed è attualmente composta da:
- Prof. Alberto Albano
- Prof. Ferdinando Arzarello
- Prof. Paolo Caldiroli
- Prof. Sandro Coriasco
- Prof.ssa Alessandra De Rossi
- Prof. Lorenzo Fatibene
- Prof. Luca Motto Ros
- Prof. Luigi Vezzoni
Il responsabili didattici per la mobilità internazionale del CCS Integrato di Matematica sono i professori Lorenzo Fatibene e Alberto Albano
Commissioni dipartimentali
Il CCS si avvale dell'ausilio delle Commissioni del Dipartimento di Matematica che hanno competenze di rilievo per il buon funzionamento dei corsi di studio:
- Commissione per la Didattica
- Commissione Erasmus-Internazionalizzazione
- Commissione Orientamento, tutorato e placement: sottocommissione orientamento in entrata e sottocommissione orientamento in uscita
- Commissione Prova finale
Commissioni della scuola di scienze della natura